SPETTACOLI TEATRALI
TUTTI A SCUOLA (Classi 4^ A/B) “Ci sono dei giorni, alcuni giorni che...che...uno non ne ha proprio voglia...”Così inizia lo spettacolo teatrale “Tutti a scuola” messo in scena dagli alunni delle classi4^ A e 4^ B nel quale si narra l'avventura di 6 bambini che, stufi della scuola, decidono di“marinare”, cioè trascorrere la mattina al parco anziché in classe.Ma...durante il loro vagabondare incontrano personaggi del passato e del presente chehanno lottato e lavorato affinché l'istruzione potesse diventare un diritto per tutte lebambine e tutti i bambini del mondo. Le loro parole e il loro esempio li farà riflettere. |
LA LUNGA NOTTE DI LUIGI “La lunga notte di Luigi” è uno spettacolo teatrale interpretato dagli alunni delle |
Per gli alunni delle classi quinte A/B della scuola primaria “L. EINAUDI” è tempo di saluti e ringraziamenti Venerdì 27 maggio alle ore 21, presso la chiesa del Gonfalone, noi alunni della quinta A/B, della scuola primaria “L. Einaudi” abbiamo messo in scena uno spettacolo teatrale. Innanzitutto vogliamo dirvi che il testo dello spettacolo “Una zuppa di sasso antico” è stato scritto dal maestro Antonio Martorello prendendo spunto da una favola tradizionale presente in molte culture. |
A Zoolandia scarseggia il cibo, oggi si direbbe c’è crisi, gli abitanti: Ovis, Ocus, Capris, Pincopallino, Suini, Equi, Avis si guardano con diffidenza e sono alterati gli uni con gli altri. Sarà l’arrivo di Lupis , Alessandro Lupis, che con il suo scudiero e un sasso magico riporterà il senso di comunità che dovrebbe esserci in noi umani, in ogni epoca, anche oggi.A noi bambini la favola ha permesso di riflettere sul fatto che spesso le apparenze fanno ergere dei muri tra gli esseri umani e solo la fiducia nell'altro può aiutare a guardare non ciò che si vede esternamente ma ciò che, di buono, ognuno ha da offrire; ci ha fatto riflettere sul fatto che la danza, la musica il canto sono espressione del bello che è presente nell’uomo di qualsiasi cultura; abbiamo anche dialogato sul fatto che siamo cittadini europei, uomini del mondo. La nostra speranza è che la visone dello spettacolo abbia mosso nello spettatore il senso della fratellanza. Se lo spettacolo è stato possibile lo dobbiamo in primis ai nostri genitori , alla bravura del maestro Antonio Martorello, alle maestre, alle nonne sarte e al signor Tomatis che ci ha aperto la porta della sala del Gonfalone, gentilmente concessa dalla Fondazione Cassa di Risparmio. In questi giorni in cui la scuola sta per finire, noi alunni vorremmo ringraziare chi ci ha accompagnato nel nostro percorso di scuola elementare: le maestre ( Annamaria, Elena, Francesca, Manuela, Maria Teresa, Piera, Rossella, Simona e Silvia); le assistenti: Carmen e Elena; le bidelle: quelle che ci hanno accolto all’ingresso , quelle del nostro piano e la bidella Ornella che ci ha servito “zuppe” ogni giorno, insieme ai suoi gentili collaboratori Adam, Shaibu e Francesca; le segretarie che hanno contattato, con serietà e gentilezza, i nostri genitori, in caso di bisogno. Un grazie speciale va alla nostra attuale dirigente Calandri Daniela e a quella che l’ha preceduta, l’Isoardi, perché entrambe ci hanno trasmesso fiducia e ci hanno incoraggiati a sviluppare i nostri talenti. Grazie a tutti…e non scordate il sapore della “zuppa di sasso antico”. Le bambine e i bambini delle classi 5°A/B |